Replying to Numismatica/Linee guida monetazione
Nickname
Post Icons
                                     

                                   

Code Buttons

         
           FFUpload  Huppy Pick colour HTML Editor Help
Enter your Post
(Check Message Length)

Clickable Smilies
:huh:^_^:o:;):P:D
:lol::B)::rolleyes:-_-<_<:)
:wub::angry::(:unsure::wacko::blink:
:ph34r::alienff::cry::sick::shifty::woot:
<3:XD:*_*:];P:XP:
(:=)X):D:>.<>_<
=_=:|:?3_3:p:;_;
^U^*^^*:=/::*::b::f:
Show All


  
 


Last 10 Posts [ In reverse order ]
OldSilvanoPosted: 26/9/2011, 04:43
Numismatica/Linee guida monetazioneDa Wikipedia, l'enciclopedia libera.
< Progetto:Numismatica
Vai a: navigazione, cerca
Queste indicazioni servono ad integrare quelle presenti su Manuale di stile

Eventuali discussione sulle linee guida vanno fatte qui.

Per vedere esempi di voci esamina le voci di numismatica che sono in vetrina

Altri informazioni in Linee guida valute

Se hai dubbi chiedi aiuto al Banco dei cambi

Indice [nascondi]
1 Nome della voce
2 Generalità
3 Paragrafi
4 Incipit
5 Numismatica
6 Catalogazione
7 Contesto storico
8 Contesto monetario
9 Articolazione storica
10 Monete
10.1 Oro
10.2 Argento
10.3 Bronzo
11 Ritrovamenti
12 Legende ed epigrafia
13 Pesi e leghe
14 Zecche
15 Note
16 Bibliografia
16.1 Collezioni
17 Voci correlate
18 Altri progetti
19 Collegamenti esterni
20 E per finire


Nome della voce [modifica]In linea di massima usa per la monetazione delle popolazioni, se possibile, l'aggettivo (ad es. monetazione scozzese, monetazione visigota), piuttosto che l'etnico (Monetazione dei Visigoti). Ricorda che per i popoli antichi il sostantivo va maiuscolo (i Franchi) mentre l'aggettivo è minuscolo (i guerrieri franchi) (cfr. MdS).

Per le monetazione delle città, in particolare quelle delle città antiche, usa il nome della città (monetazione di Populonia, monetazione di Siracusa. Ricorda che per il nome usato normalmente in numismatica è quello latino. Quindi Teanum e non Teano, Suessa e non Sessa.

Per approfondire, vedi la pagina Wikipedia:TITOLO.

Generalità [modifica]Per le immagini delle monete usa i template specifici: {{Coin image box 1 double}} e {{Coin image box 2 singles}}.

Ricorda che il colore caratteristico del progetto numismatica è #abcdef . Usa queste colore per il titolo delle immagini e anche per le intestazioni delle tabelle.

Paragrafi [modifica]Dopo l'incipit dovrebbero essere previsti i seguenti paragrafi. Non mettere paragrafi non necessari. Inutile inserire un paragrafo che contiene solo l'annotazione: "La città non ha coniato monete d'argento"

== Numismatica ==
== Catalogazione ==
== Contesto storico ==
== Contesto monetario ==
== Monete ==
=== Oro ===
=== Argento ===
=== Bronzo ===
== Ritrovamenti ==
== Legende ed epigrafia ==
== Pesi e leghe ==
== Zecche ==
== Note ==
== Bibliografia ==
=== Collezioni ===
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==

Incipit [modifica] Per approfondire, vedi la pagina Aiuto:Incipit.
« .. si parte con una introduzione o incipit, in cui si spiega in termini semplici il contenuto della voce: un abstract, per usare un termine accademico. Poi si è liberi di procedere come si vuole, anche se sarebbe comunque bene mantenere un minimo di gradualità nella complessità dell'esposizione, per non mettere i profani di fronte ad un muro subito dopo le prime righe. »
(Wikipedia:STILE)

1.In ogni voce ci dovrebbe essere una breve descrizione del soggetto dell'articolo.
2.La prima citazione del soggetto dell'articolo deve essere in neretto. (La monetazione longobarda riguarda le monete.... )
3.La prima frase dovrebbe includere l'oggetto dell'articolo e descriverlo in modo semplice e chiaro, in modo tale che chi legge capisca subito se ha trovato o no la voce giusta.
In questa parte è inutile mettere note se le affermazioni verranno sviluppate e attestate nei paragrafi successivi.

(cfr. Wikipedia:LF)

Numismatica [modifica]Se il caso metti un excursus storico sugli studi che riguardano la monetazione presa in esame. Considera anche l'ipotesi di una voce separata (numismatica etrusca).

Catalogazione [modifica]Fai una breve presentazione dei testi e/o collezioni più utilizzati nella catalogazione delle monete della comunità.

Contesto storico [modifica]Di norma ci dovrebbe essere il template di rinvio alla storia della comunità:

{{Vedi anche|Storia dei Visigoti}}
{{Vedi anche|Storia di Neapolis}}
Il paragrafo serve come breve riassunto del panorama storico in cui una data popolazione, o una entità territoriale ha emesso le proprie monete, per comprendere il quadro generale senza dover andare leggere i particolari.

Limita il quadro storico al periodo in cui la comunità ha coniato.

Anche in questo caso le fonti in genere possono essere omesse. (cfr. Wikipedia:LF)

Contesto monetario [modifica]Inserisci la monetazione di una data comunità tra le monetazioni dello stesso periodo storico e nell'area in cui avviene, anche ad evitare di decontestualizzare la monetazione. Fai riferimento a monetazioni delle altre comunità.

In questo paragrafo dovrebbero essere citate le fonti.

Se il contesto (o parte di esso), come può avvenire in alcuni casi, sembra particolarmente rilevante, prendere in considerazione l'ipotesi di creare anche una voce separata apposita (ad es. monetazione della Sicilia antica).

Se esiste il rinvio ad un quadro generale di monetazione le fonti possono essere poste solo nella voce principale. (cfr. Wikipedia:LF)

Articolazione storica [modifica]Se la monetazione si è sviluppata in un periodo storico lungo (es. monetazione italiana, monetazione scozzese etc.) suddividi l'argomento nei periodi storici più opportuni, ad esempio secondo le modificazione di regime, di re o altro oppure se intervengono variazioni significative del sistema monetario.

Considera anche l'ipotesi di spezzare il materiale in più voci: "monetazione del Regno d'Italia" e "monetazione della Repubblica Italiana".

Monete [modifica]Fai una introduzione alle monete specificando quali tipi di monete sono stati coniati.

Oro [modifica]Specifica le monete coniate con questo metallo (se ci sono). Ometti il paragrafo se mancano.

Argento [modifica]Specifica le monete coniate con questo metallo (se ci sono). Ometti il paragrafo se mancano.

Bronzo [modifica]Specifica le monete coniate con questo metallo (se ci sono). Ometti il paragrafo se mancano.

Ritrovamenti [modifica]Elenca e descrivi brevemente i tesori ritrovati, se significativi.

I tesori dovrebbero servire a identificare le monetazioni temporalmente collegate.

Le eventuali stipi votive possono essere rilevanti per determinare l'area di diffusione della monetazione.

Ometti i ritrovamenti sparsi.

Legende ed epigrafia [modifica]Se è usato l'alfabeto latino evidenzia le variazioni presenti nella scrittura delle lettere rispetto a quelle diffuse attualmente. Se possibile, mostrare le immagini delle varianti:

le lettera A è normalmente scritta Λ oppure .
Se sono usate abbreviazioni, evidenziale e chiarisci il significato:

N + P N•M• ("iN XPisti NoMine", "in nome di Cristo").
Se è usato un alfabeto diverso da quello latino indicalo, portando esempi se possibile delle legende e loro significato:

ΝΕΟΠΟΛΙΤΩΝ (NEOPOLITÕN in alfabeto greco) "dei Napoletani";
(KAPU) in alfabeto osco retrogrado.
Sciogli gli eventuali monogrammi utilizzati:

: ADELCHIS. In alto ∇.
Evidenzia, quando necessario, l'uso di diverse forme di scrittura:

Le monete di XXXX usano sia l'alfabeto latino che l'alfabeto arabo:
Evidenzia e spiega, quando necessario, l'uso di sistemi di numerazione diversi da quello in uso nei paesi occidentali:

٥ = 5 nella numerazione araba

Grande K (20 nella numerazione greca: il valore) ; a sinistra ANNO e a destra XII (12 in numeri romani, il dodicesimo anno dal 527, data dell'acceso al trono di Giustiniano, cioè 538/9 d.C.); in basso Γ (lettera greca gamma) che identifica la zecca di Costantinopoli.



Pesi e leghe [modifica]Indica il piede numismatico utilizzato per le monete in metallo prezioso.

Zecche [modifica]Riporta le varie zecche note usate dalla comunità.

Note [modifica]Ricorda di inserire <references/> nel paragrafo previsto.

Se le note sono particolarmente numerose puoi inserire {{references|n}}, che divide le note in n colonne.

Bibliografia [modifica]Inserisci le bibliografia adeguata.

Puoi separare eventualmente le fonti storiche dalla bibliografia numismatica. Qui trovi un esempio.

Esistono già alcuni tmp per testi particolarmente usati: li trovi nella categoria:Template citazioni numismatica.

Per altri testi sono a disposizione: {{Cita libro}}, {{Cita conferenza}}, {{Cita pubblicazione}}, {{Cita news}} e {{Cita web}}

Collezioni [modifica]Cita a parte le collezioni più rilevanti ad esempio:

{{cita libro|cognome= |nome= |wkautore= |coautori= |curatore= Joan E. Fisher|altri= |titolo= [[Sylloge Nummorum Graecorum|SNG]] [[American Numismatic Society]] Part 1: Etruria-Calabria|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno= 1969|mese= |editore= American Numismatic Society|città= New York|lingua= inglese|id= |doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
cioè

Joan E. Fisher (a cura di), SNG American Numismatic Society Part 1: Etruria-Calabria (in inglese), New York, American Numismatic Society, 1969.
Voci correlate [modifica]Puoi citare le voci correlate anche separate tra contesto storico e contesto monetario come questo esempio che usa i tmpl {{MultiCol}}

Contesto storico
Regno longobardo
Monetazione
Monetazione longobarda


Altri progetti [modifica]Indica le pagine e/o le categorie presenti negli altri progetti usando il template {{interprogetto}}. Il collegamento va posto nel paragrafo "Altri progetti"

Collegamenti esterni [modifica]Indica collegamenti esterni che siano rilevanti in modo specifico al tema della voce. Evita

E per finire [modifica]1.Metti, se esiste, il template di navigazione appropriato, scegliendolo qui: Categoria:Template di navigazione - Numismatica
2.Metti in coda il {{portale|numismatica}}
3.Metti le categorie più appropriate. (qui l'elenco completo. Nel dubbio metti la categoria:Numismatica.
4.se esiste la stessa voce in altre lingue metti il collegamento secondo lo schema spiegato in Aiuto:Interlink. Se la voce che crei è la traduzione della corrispondente voce in un'altra lingua metti nella pagina di discussione il template {{tradotto da}}.
5.Inserisci la voce tra le Ultime novità.